Per il prossimo anno sar\u00e0 come sempre necessario rinnovare il modello ISEE<\/strong> per poter beneficiare delle agevolazioni economiche legate ad esso. Tra queste, vi rientrano i percettori del Reddito di Cittadinanza<\/strong><\/a> <\/strong>che dovranno presentare la DSU<\/strong><\/a> (Dichiarazione Sostituiva Unica) entro il 31 gennaio 2021 per non vedersi sospeso il trattamento assistenziale.<\/p>\n\n\n\n
La scadenza e termine ultimo di utilizzo dell\u2019Attestazione ISEE 2020 \u00e8 fissata al 31 dicembre di ogni anno. Il rinnovo pu\u00f2 essere effettuato da Gennaio principalmente presentando la stessa documentazione ma per quanto riguarda il Saldo e Giacenza media dei CONTI CORRENTI BANCARI E POSTALI, TITOLI, BUONI FRUTTIFERI, BOT, CCT, POLIZZE VITA, CARTE PREPAGATE (POSTEPAY)<\/strong>, deve essere aggiornata al 31\/12\/2019. <\/strong>Si consiglia di rinnovare il modello ISEE entro il 31 gennaio di ogni anno per aggiornare e non far sospendere tutti i bonus in corso.<\/p>\n\n\n\n
All\u2019interno del modello Isee si indica tramite la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) un\u2019autocertificazione dei:<\/p>\n\n\n\n
Nel modello ISEE sono ricavati direttamente ed automaticamente dall\u2019Inps<\/strong> e dall\u2019Agenzia delle Entrate<\/strong> i trattamenti assistenziali, le indennit\u00e0, le pensioni ed i redditi complessivi (salvo i redditi non dichiarati).<\/p>\n\n\n\n
Come detto in precedenza, il saldo e giacenza media del patrimonio mobiliare da richiedere agli intermediari come Posta Italiane e\/o Banca deve essere aggiornata al 31 dicembre 2019. In questo caso, siccome fa riferimento ai depositi di due anni precedenti, gli archivi di Poste Italiane e\/o Banca dovrebbero essere aggiornati entro il mese di gennaio 2021.<\/p>\n\n\n\n
Altra novit\u00e0, \u00e8 che il Reddito di Cittadinanza<\/strong> percepito nel 2019, verr\u00e0 inserito automaticamente dall\u2019Inps nella dichiarazione Isee come trattamento assistenziale. Le ricariche RDC 2019 per\u00f2, faranno aumentare il valore ISEE solo per le altre prestazioni, ma non per lo stesso Reddito\/Pensione di Cittadinanza.<\/p>\n\n\n\n
ISEE Mini<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Consente di calcolare l\u2019ISEE standard o ordinario<\/strong>, valido per la generalit\u00e0 delle prestazioni sociali agevolate.<\/p>\n\n\n\n
ISEE Corrente<\/strong><\/p>\n\n\n\n
E\u2019 un aggiornamento<\/strong> dell\u2019ISEE gi\u00e0 rilasciato e calcolato in seguito a significative variazioni reddituali conseguenti a variazioni della situazione lavorativa di almeno un componente del nucleo. Ha validit\u00e0 di due mesi<\/strong> dalla presentazione della DSU.<\/p>\n\n\n\n
ISEE Sociosanitario<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Per l\u2019accesso alle prestazioni sociosanitarie, ad esempio assistenza domiciliare per le persone con disabilit\u00e0 e\/o non autosufficienti<\/strong>, ovvero di ospitalit\u00e0 alberghiera presso strutture residenziali e semi residenziali<\/strong> per le persone assistibili a domicilio, per le quali \u00e8 possibile scegliere un nucleo familiare ristretto rispetto a quello ordinario.<\/p>\n\n\n\n
ISEE Sociosanitario \u2013 Residenziale<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Utilizzabile per le prestazioni socio-sanitarie residenziali, per cui \u00e8 possibile scegliere un nucleo familiare ristretto<\/strong>; prevede differenze in alcune componenti di calcolo e tiene conto della situazione economica dei figli del beneficiario non inclusi nel nucleo.<\/p>\n\n\n\n
ISEE Universit\u00e0<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Per l\u2019accesso alle prestazioni per il diritto allo studio universitario<\/strong> previa identificazione del nucleo familiare di riferimento dello studente<\/p>\n\n\n\n
ISEE Minorenni<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni. Che siano figli di genitori non coniugati tra loro e non conviventi occorre prendere in considerazione la condizione del genitore non coniugato e non convivente per stabilire se essa incida o meno nell\u2019ISEE del nucleo familiare del minorenne<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n
La DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) pu\u00f2 essere inviata dal nostro Caf-Ultra<\/a> scaricando la documentazione allegata e recandoti presso il nostro sportello per sottoscrivere il mandato.<\/p>\n\n\n\n