{"id":4431,"date":"2020-12-14T11:00:56","date_gmt":"2020-12-14T11:00:56","guid":{"rendered":"https:\/\/www.caf-ultra.it\/?p=4431"},"modified":"2020-12-16T11:00:48","modified_gmt":"2020-12-16T11:00:48","slug":"isee-2021-e-rinnovo-reddito-di-cittadinanza","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.caf-ultra.it\/isee-2021-e-rinnovo-reddito-di-cittadinanza\/","title":{"rendered":"ISEE 2021 E RINNOVO REDDITO DI CITTADINANZA"},"content":{"rendered":"\n

Tutte le novit\u00e0 sulla dichiarazione ISEE 2021 e sulla scadenza per i percettori del Reddito di Cittadinanza<\/h2>\n\n\n\n

Per il prossimo anno sar\u00e0 come sempre necessario rinnovare il modello ISEE<\/strong> per poter beneficiare delle agevolazioni economiche legate ad esso. Tra queste, vi rientrano i percettori del Reddito di Cittadinanza<\/strong><\/a>  <\/strong>che dovranno presentare la DSU<\/strong><\/a> (Dichiarazione Sostituiva Unica) entro il 31 gennaio 2021 per non vedersi sospeso il trattamento assistenziale.<\/p>\n\n\n\n

ATTENZIONE!<\/u><\/strong> Non confondiamo il rinnovo del reddito di cittadinanza allo scadere dei 18 mesi, che a norma di legge se sussistono ancora i requisiti anagrafici, economici e di cittadinanza, deve essere presentata una NUOVA<\/strong> domanda di Reddito di cittadinanza che durer\u00e0 altri 18 mesi dopo lo stop di un mese.<\/p>\n\n\n\n

In questo articolo, ci riferiremo soprattutto al rinnovo dell\u2019ISEE che permette di percepire i bonus e le agevolazioni economiche erogate e non dall\u2019Inps come:<\/p>\n\n\n\n