{"id":2070,"date":"2020-03-15T18:54:39","date_gmt":"2020-03-15T18:54:39","guid":{"rendered":"https:\/\/www.caf-ultra.it\/?p=2070"},"modified":"2020-06-28T16:02:49","modified_gmt":"2020-06-28T16:02:49","slug":"novita-fiscali-730-2020","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.caf-ultra.it\/novita-fiscali-730-2020\/","title":{"rendered":"Novit\u00e0 fiscali 730\/2020"},"content":{"rendered":"
[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”4.4.8″ custom_padding=”4px||0px||false|false” hover_enabled=”0″][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”4.4.8″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_padding=”24px||0px||false|false” hover_enabled=”0″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.4.8″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ header_2_font_size_tablet=”” header_2_font_size_phone=”26px” header_2_font_size_last_edited=”on|phone” header_2_line_height_tablet=”” header_2_line_height_phone=”1.2em” header_2_line_height_last_edited=”on|phone” header_3_line_height_tablet=”” header_3_line_height_phone=”1.1em” header_3_line_height_last_edited=”on|phone” custom_padding=”||0px||false|false”]<\/p>\n
Per la dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta 2019 delle persone decedute nel 2019 entro ila data ordinaria di presentazione del modello 730 (quest’anno prorogata al 30 settembre<\/strong>), gli eredi possono utilizzare il modello 730 purch\u00e9 il contribuente deceduto avesse i requisiti per utilizzare il modello 730. Per le persone decedute successivamente alla data di presentazione del modello 730, la dichiarazione dei redditi per l’anno d’imposta 2019 pu\u00f2 essere presentata esclusivamente con il Modello REDDITI PF<\/strong><\/a>. Ed Attenzione, per il soggetto deceduto non \u00e8 possibile richiedere la dichiarazione precompilata.<\/p>\n Per i soggetti deceduti entro il 28 febbraio 2020 i versamenti devono essere effettuati dagli eredi nei termini ordinari. Per le persone decedute successivamente, i termini sono prorogati di sei mesi e scadono quindi il 30 dicembre 2020.<\/p>\n Per i figli con et\u00e0 non superiore a 24 anni il limite di reddito complessivo per essere considerati fiscalmente a carico \u00e8 elevato a 4.000 \u20ac <\/strong>da intendersi al lordo degli oneri deducibili. Quindi un figlio \u00e8 “fiscalmente a carico di altri” se possiede un reddito inferiore o uguale a 2.840,51 \u20ac con et\u00e0 oltre i 24 anni,e se possiede un’et\u00e0 inferiore a 24 anni e un reddito inferiore o uguale a 4.000 \u20ac.<\/p>\n Al personale della Polizia<\/a> e delle Forze Armate<\/a>, titolari di reddito complessivo da lavoro dipendente non superiore, in ciascun anno precedente, a 28.000 \u20ac, \u00e8 riconosciuta sul trattamento economico accessorio una riduzione sull’imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali. Per la misura della riduzione e delle modalit\u00e0 applicative bisogna attendere l’emanazione del decreto.<\/p>\n Il DCPM ha stabilito che, qualora la detrazione d’imposta non trovi capienza sull’imposta lorda relativa alle retribuzioni, la parte eccedente pu\u00f2 essere fruita in detrazione dall’imposta dovuta sulle medesime retribuzioni corrisposte nell’anno 2019 ed assoggettate all’aliquota a tassazione separata<\/strong> quali emolumenti arretrati.<\/p>\n Gli iscritti all’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidit\u00e0, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti e alle forme sostitutive ed esclusive della medesima, nonch\u00e9 alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, ed alla gestione separata di cui all’art. 2, comma 26, della Legge 8 agosto 1995, n. 335, privi di anzianit\u00e0 contributiva al 31 dicembre 1995 e non gi\u00e0 titolari di pensione<\/strong>, hanno facolt\u00e0 di riscattare, in tutto o in parte, i periodi precedenti il 30 marzo 2019 (data di entrata in vigore del decreto), non coperti da contribuzione presso forme di previdenza obbligatoria. Detti periodi possono essere riscattati per massimo di 5 anni, anche non continuativi.<\/p>\n La facolt\u00e0 di riscatto \u00e8 esercitata a domanda dell’assicurato, o dei suoi superstiti, o dei suoi parenti affini entro il secondo grado. L’onere \u00e8 detraibile dall’imposta lorda nella misura del 50 % con una ripartizione in cinque quote annuali costanti e di pari importo nell’anno di sostenimento e in quelli successivi. La detrazione, pari al 50 %, spetta sull’ammontare effettivamente nel corso dell’anno 2019 ed \u00e8 calcolata sull’intero importo non essendo previsto alcun limite massimo. <\/strong><\/p>\n Il versamento dell’onere di riscatto pu\u00f2 essere effettuato in unica soluzione<\/strong> o in un massimo di 120 rate mensili<\/strong>, ciascuna di importo non inferiore a 30 \u20ac, senza applicazione di interessi per la rateizzazione. La rateizzazione dell’onere non pu\u00f2 essere concessa nei casi in cui i contributi da riscatto debbano essere utilizzati per l’immediata liquidazione della pensione diretta o indiretta o nel caso in cui gli stessi siano determinati per l’accoglimento di una domanda di autorizzazione ai versamenti volontari<\/strong>.<\/a> Per i lavoratori del settore privato<\/strong> l’onere per il riscatto pu\u00f2 essere sostenuto dal datore di lavoro dell’assicurato destinando, a tal fine, i premi di produzione<\/strong><\/a> spettanti al lavoratore stesso. In questo caso, non \u00e8 possibile beneficiare della relativa detrazione<\/strong>.<\/p>\n Per le erogazioni liberali in denaro effettuate da privati nel corso del 2019 per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture pubbliche, spetta un credito d’imposta in misura pari al 65 % delle erogazioni effettuate, anche nel caso in cui le stesse siano destinate ai soggetti concessionari o affidatari degli impianti medesimi. Il credito spettante \u00e8 riconosciuto alle persone fisiche e agli enti non commerciali nel limite del 20 % del reddito imponibile ed \u00e8 ripartito in 3 quote annuali di pari importo. Per ulteriori informazioni si rimanda al seguente link: http:\/\/www.sport.governo.it\/it\/bandi-avvisi-e-contributi\/sport-bonus\/presentazione\/<\/a><\/p>\n Dal 2020 la scelta per l’ 8 per mille<\/a> allo STATO <\/strong>\u00e8 possibile scegliere tra cinque diverse detrazioni:<\/p>\n In merito della distanza chilometrica fra il comune di residenza dello studente e il comune ove ha sede l’universit\u00e0, si deve considerare quella pi\u00f9 breve in relazione a ciascuna tipologia di tragitto<\/strong>. La documentazione che occorre per portare in detrazione il canone di locazione \u00e8:<\/p>\n [\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”4.4.8″ custom_margin=”0px||||false|false” custom_padding=”25px||35px||false|false” hover_enabled=”0″ saved_tabs=”all”][et_pb_row use_custom_gutter=”on” gutter_width=”1″ make_equal=”on” _builder_version=”4.4.7″ max_width=”548px” module_alignment=”left” custom_padding=”0px||12px||false|false”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.6″][et_pb_text _builder_version=”4.4.7″ text_font_size=”22px” header_3_font=”||||||||” header_3_font_size=”21.9px” custom_margin=”||-7px||false|false” custom_padding=”||||false|false”]<\/p>\n [\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_4,3_4″ use_custom_gutter=”on” gutter_width=”1″ make_equal=”on” _builder_version=”4.4.8″ max_width=”80%” module_alignment=”left” custom_padding=”0px||14px||false|false”][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”4.4.8″ custom_css_main_element=”max-width: 25%;” custom_css_main_element_last_edited=”on|phone” custom_css_main_element_phone=”max-width: 35% !important;”][et_pb_divider show_divider=”off” _builder_version=”4.4.7″ background_image=”https:\/\/www.caf-ultra.it\/wp-content\/uploads\/2020\/03\/conte-decreto-coronavirus-caf.jpg” custom_padding=”26px||26px||true|false” link_option_url=”https:\/\/www.caf-ultra.it\/slittamento-scadenza-730-2020-per-coronavirus\/”][\/et_pb_divider][\/et_pb_column][et_pb_column type=”3_4″ _builder_version=”4.4.8″ custom_css_main_element=”max-width: 75%;” custom_css_main_element_last_edited=”on|phone” custom_css_main_element_phone=”max-width: 65% !important;”][et_pb_text _builder_version=”4.4.8″ text_line_height=”1em” link_text_color=”#49556b” header_3_font=”||||||||” header_3_text_color=”#ec5c41″ header_3_font_size=”20px” width=”250px” custom_margin=”|||15px|false|false” custom_padding=”||||false|false” link_option_url=”https:\/\/www.caf-ultra.it\/slittamento-scadenza-730-2020-per-coronavirus\/” header_3_font_size_tablet=”” header_3_font_size_phone=”18px” header_3_font_size_last_edited=”on|phone”]<\/p>\n CAF<\/a>, News<\/a><\/p>\n [\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_4,3_4″ use_custom_gutter=”on” gutter_width=”1″ make_equal=”on” _builder_version=”4.4.8″ max_width=”80%” module_alignment=”left” custom_margin=”|auto|-9px|auto||” custom_padding=”0px||0px||false|false”][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”4.4.8″ custom_css_main_element=”max-width: 25%;” custom_css_main_element_last_edited=”on|phone” custom_css_main_element_phone=”max-width: 35% !important;”][et_pb_divider show_divider=”off” _builder_version=”4.4.7″ background_image=”https:\/\/www.caf-ultra.it\/wp-content\/uploads\/2020\/03\/bonus-cultura-confermato.png” custom_padding=”26px||26px||true|false” link_option_url=”https:\/\/www.caf-ultra.it\/come-richiedere-bonus-cultura-18app\/”][\/et_pb_divider][\/et_pb_column][et_pb_column type=”3_4″ _builder_version=”4.4.8″ custom_css_main_element=”max-width: 75%;” custom_css_main_element_last_edited=”on|phone” custom_css_main_element_phone=”max-width: 65% !important;”][et_pb_text _builder_version=”4.4.8″ text_line_height=”1em” link_text_color=”#49556b” header_3_font=”||||||||” header_3_text_color=”#ec5c41″ header_3_font_size=”20px” width=”250px” custom_margin=”|||15px|false|false” custom_padding=”||||false|false” link_option_url=”https:\/\/www.caf-ultra.it\/come-richiedere-bonus-cultura-18app\/” header_3_font_size_tablet=”” header_3_font_size_phone=”18px” header_3_font_size_last_edited=”on|phone”]<\/p>\n CAF<\/a>, News<\/a><\/p>\n [\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.4.7″ background_color=”#f7f7f7″ custom_margin=”8px||||false|false” custom_padding=”0px||0px||false|false” border_radii=”on|6px|6px|6px|6px” border_color_all=”#000000″ global_module=”3676″ saved_tabs=”all”][et_pb_row _builder_version=”4.4.7″ background_enable_color=”off” max_width=”80%” border_color_all=”#aaaaaa”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.7″][et_pb_button button_url=”https:\/\/www.caf-ultra.it\/servizi-online\/” button_text=”Consulenze e Pratiche Online” button_alignment=”center” _builder_version=”4.4.7″ custom_button=”on” button_text_size=”19px” button_text_color=”#ffffff” button_bg_color=”#ec5c41″ button_border_width=”2px” button_border_color=”#ec5c41″ button_font=”|600|||||||” button_use_icon=”off” button_border_color_tablet=”” button_border_color_phone=”” button_border_color_last_edited=”on|desktop” button_border_width__hover_enabled=”on|desktop” button_bg_color__hover_enabled=”on|hover” button_bg_color__hover=”#d64d3b” button_bg_enable_color__hover=”on” button_border_color__hover_enabled=”on|hover” button_border_color__hover=”#d64d3b”][\/et_pb_button][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Le principali novit\u00e0 fiscali 730\/2020: Dichiarazione dei redditi ampliata agli eredi per i soggetti deceduti Familiari a carico Detrazione Comparto Sicurezza e Difesa Nuove detrazioni – per ricariche e pace contributiva Bonus sport Scheda per l’8 per mille Canone di locazione per studenti universitari fuori sede 1. Dichiarazione presentata dall’erede Per la dichiarazione dei redditi […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":2090,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":" Per la dichiarazione dei redditi relativa all'anno d'imposta 2019 delle persone decedute nel 2019 entro ila data ordinaria di presentazione del modello 730 (quest'anno prorogata al 30 settembre<\/strong>), gli eredi possono utilizzare il modello 730 purch\u00e9 il contribuente deceduto avesse i requisiti per utilizzare il modello 730. Per le persone decedute successivamente alla data di presentazione del modello 730, la dichiarazione dei redditi per l'anno d'imposta 2019 pu\u00f2 essere presentata esclusivamente con il Modello REDDITI PF<\/strong><\/a>. Ed Attenzione, per il soggetto deceduto non \u00e8 possibile richiedere la dichiarazione precompilata.<\/p>\n Per i soggetti deceduti entro il 28 febbraio 2020 i versamenti devono essere effettuati dagli eredi nei termini ordinari. Per le persone decedute successivamente, i termini sono prorogati di sei mesi e scadono quindi il 30 dicembre 2020.<\/p>\n Per i figli con et\u00e0 non superiore a 24 anni il limite di reddito complessivo per essere considerati fiscalmente a carico \u00e8 elevato a 4.000 \u20ac <\/strong>da intendersi al lordo degli oneri deducibili. Quindi un figlio \u00e8 \"fiscalmente a carico di altri\" se possiede un reddito inferiore o uguale a 2.840,51 \u20ac con et\u00e0 oltre i 24 anni,e se possiede un'et\u00e0 inferiore a 24 anni e un reddito inferiore o uguale a 4.000 \u20ac.<\/p>\n Al personale della Polizia<\/a> e delle Forze Armate<\/a>, titolari di reddito complessivo da lavoro dipendente non superiore, in ciascun anno precedente, a 28.000 \u20ac, \u00e8 riconosciuta sul trattamento economico accessorio una riduzione sull'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali. Per la misura della riduzione e delle modalit\u00e0 applicative bisogna attendere l'emanazione del decreto.<\/p>\n Il DCPM ha stabilito che, qualora la detrazione d'imposta non trovi capienza sull'imposta lorda relativa alle retribuzioni, la parte eccedente pu\u00f2 essere fruita in detrazione dall'imposta dovuta sulle medesime retribuzioni corrisposte nell'anno 2019 ed assoggettate all'aliquota a tassazione separata<\/strong> quali emolumenti arretrati.<\/p>\n Gli iscritti all'assicurazione generale obbligatoria per l'invalidit\u00e0, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti e alle forme sostitutive ed esclusive della medesima, nonch\u00e9 alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, ed alla gestione separata di cui all'art. 2, comma 26, della Legge 8 agosto 1995, n. 335, privi di anzianit\u00e0 contributiva al 31 dicembre 1995 e non gi\u00e0 titolari di pensione<\/strong>, hanno facolt\u00e0 di riscattare, in tutto o in parte, i periodi precedenti il 30 marzo 2019 (data di entrata in vigore del decreto), non coperti da contribuzione presso forme di previdenza obbligatoria. Detti periodi possono essere riscattati per massimo di 5 anni, anche non continuativi.<\/p>\n La facolt\u00e0 di riscatto \u00e8 esercitata a domanda dell'assicurato, o dei suoi superstiti, o dei suoi parenti affini entro il secondo grado. L'onere \u00e8 detraibile dall'imposta lorda nella misura del 50 % con una ripartizione in cinque quote annuali costanti e di pari importo nell'anno di sostenimento e in quelli successivi. La detrazione, pari al 50 %, spetta sull'ammontare effettivamente nel corso dell'anno 2019 ed \u00e8 calcolata sull'intero importo non essendo previsto alcun limite massimo. <\/strong><\/p>\n Il versamento dell'onere di riscatto pu\u00f2 essere effettuato in unica soluzione<\/strong> o in un massimo di 120 rate mensili<\/strong>, ciascuna di importo non inferiore a 30 \u20ac, senza applicazione di interessi per la rateizzazione. La rateizzazione dell'onere non pu\u00f2 essere concessa nei casi in cui i contributi da riscatto debbano essere utilizzati per l'immediata liquidazione della pensione diretta o indiretta o nel caso in cui gli stessi siano determinati per l'accoglimento di una domanda di autorizzazione ai versamenti volontari<\/strong>.<\/a> Per i lavoratori del settore privato<\/strong> l'onere per il riscatto pu\u00f2 essere sostenuto dal datore di lavoro dell'assicurato destinando, a tal fine, i premi di produzione<\/strong><\/a> spettanti al lavoratore stesso. In questo caso, non \u00e8 possibile beneficiare della relativa detrazione<\/strong>.<\/p>\n Per le erogazioni liberali in denaro effettuate da privati nel corso del 2019 per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture pubbliche, spetta un credito d'imposta in misura pari al 65 % delle erogazioni effettuate, anche nel caso in cui le stesse siano destinate ai soggetti concessionari o affidatari degli impianti medesimi. Il credito spettante \u00e8 riconosciuto alle persone fisiche e agli enti non commerciali nel limite del 20 % del reddito imponibile ed \u00e8 ripartito in 3 quote annuali di pari importo. Per ulteriori informazioni si rimanda al seguente link: http:\/\/www.sport.governo.it\/it\/bandi-avvisi-e-contributi\/sport-bonus\/presentazione\/<\/a><\/p>\n Dal 2020 la scelta per l' 8 per mille<\/a> allo STATO <\/strong>\u00e8 possibile scegliere tra cinque diverse detrazioni:<\/p>\n In merito della distanza chilometrica fra il comune di residenza dello studente e il comune ove ha sede l'universit\u00e0, si deve considerare quella pi\u00f9 breve in relazione a ciascuna tipologia di tragitto<\/strong>. La documentazione che occorre per portare in detrazione il canone di locazione \u00e8:<\/p>\n CAF<\/a>, News<\/a><\/p>[\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][et_pb_row column_structure=\"1_4,3_4\" use_custom_gutter=\"on\" gutter_width=\"1\" make_equal=\"on\" _builder_version=\"4.4.6\" max_width=\"548px\" module_alignment=\"left\" custom_padding=\"0px||0px||false|false\"][et_pb_column type=\"1_4\" _builder_version=\"4.4.6\" custom_css_main_element=\"max-width: 25%;\"][et_pb_divider show_divider=\"off\" _builder_version=\"4.4.6\" background_image=\"https:\/\/www.caf-ultra.it\/wp-content\/uploads\/2020\/03\/conte-decreto-coronavirus-caf.jpg\" custom_padding=\"26px||26px||true|false\"][\/et_pb_divider][\/et_pb_column][et_pb_column type=\"3_4\" _builder_version=\"4.4.6\" custom_css_main_element=\"max-width: 75%;\"][et_pb_text _builder_version=\"4.4.6\" text_line_height=\"1em\" link_text_color=\"#49556b\" header_3_font=\"||||||||\" header_3_text_color=\"#ec5c41\" header_3_font_size=\"20px\" width=\"250px\" custom_margin=\"|||15px|false|false\" custom_padding=\"||||false|false\"] CAF<\/a>, News<\/a><\/p>[\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]<\/div>\n","_et_gb_content_width":"","footnotes":""},"categories":[31,17],"tags":[],"yoast_head":"\n1.2 Termini di versamento da parte degli eredi<\/h3>\n
2. Familiari a carico: Detrazione figli<\/h2>\n
3. Detrazione Comparto Sicurezza e Difesa<\/h2>\n
4. Detrazione per riscatto periodi assicurativi – Pace contributiva –<\/h2>\n
5. Bonus Sport<\/h2>\n
6. L’otto per mille<\/h2>\n
\n
7. Canoni di locazione per studenti universitari fuori sede<\/h2>\n
\n
Articoli Correlati<\/h3>\n
Slittamento scadenza 730\/2020 per Coronavirus<\/h3>\n
Come richiedere il Bonus cultura 18app?
\n<\/h3>\nLe principali novit\u00e0 fiscali 730\/2020:<\/h1>\n
\n
1. Dichiarazione presentata dall'erede<\/h2>\n
1.2 Termini di versamento da parte degli eredi<\/h3>\n
2. Familiari a carico: Detrazione figli<\/h2>\n
3. Detrazione Comparto Sicurezza e Difesa<\/h2>\n
4. Detrazione per riscatto periodi assicurativi - Pace contributiva -<\/h2>\n
5. Bonus Sport<\/h2>\n
6. L'otto per mille<\/h2>\n
\n
7. Canoni di locazione per studenti universitari fuori sede<\/h2>\n
\n
Slittamento scadenza 730\/2020 per Coronavirus<\/h3>\n
Slittamento scadenza 730\/2020 per Coronavirus<\/h3>\n