{"id":1916,"date":"2020-01-29T19:10:01","date_gmt":"2020-01-29T19:10:01","guid":{"rendered":"https:\/\/www.caf-ultra.it\/?page_id=1916"},"modified":"2022-01-08T18:43:17","modified_gmt":"2022-01-08T18:43:17","slug":"contributi","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.caf-ultra.it\/servizi-patronato\/contributi\/","title":{"rendered":"Contributi"},"content":{"rendered":"
[et_pb_section fb_built=”1″ next_background_color=”#ffffff” admin_label=”Hero” _builder_version=”4.4.2″ background_color=”#efefef” custom_padding=”16px|0px|6%|0px|false|false” bottom_divider_style=”asymmetric” bottom_divider_height=”34%” bottom_divider_height_tablet=”6%” bottom_divider_height_phone=”” bottom_divider_height_last_edited=”on|tablet” global_colors_info=”{}”][et_pb_row column_structure=”1_2,1_2″ use_custom_gutter=”on” gutter_width=”1″ custom_padding_last_edited=”on|desktop” padding_top_bottom_link_1=”true” _builder_version=”4.4.2″ custom_margin=”|||” custom_padding=”0px|4%|0||false|false” custom_padding_tablet=”|0%||” custom_padding_phone=”” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”4%||4%|” custom_padding_tablet=”0px|||” custom_padding_last_edited=”off|desktop” global_colors_info=”{}” padding_tablet=”0px|||” padding_last_edited=”off|desktop” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.2.2″ header_font=”|600|||||||” header_line_height=”1.3em” header_2_font=”|700|||||||” header_2_font_size=”35px” custom_margin=”||12px|||” global_colors_info=”{}”]<\/p>\n
Scopri il tuo estratto contributivo previdenziale per accedere alle varie pratiche pensionistiche e per effettuare eventuali segnalazioni contributive.<\/p>\n
[\/et_pb_text][et_pb_button button_text=”Contattaci” button_alignment=”left” _builder_version=”4.0.9″ custom_button=”on” button_text_size=”18px” button_text_color=”#ffffff” button_bg_color=”#ec5c41″ button_border_width=”0px” button_border_radius=”3px” button_letter_spacing=”1px” button_font=”|700|||||||” button_use_icon=”off” background_layout=”dark” custom_margin=”||20px|||” custom_padding=”9px|40px|9px|40px|true|true” button_border_radius_hover=”4px” button_letter_spacing_hover=”1px” button_bg_color_hover=”#0053ef” locked=”off” global_colors_info=”{}” button_text_size__hover_enabled=”off” button_one_text_size__hover_enabled=”off” button_two_text_size__hover_enabled=”off” button_text_color__hover_enabled=”off” button_one_text_color__hover_enabled=”off” button_two_text_color__hover_enabled=”off” button_border_width__hover_enabled=”off” button_one_border_width__hover_enabled=”off” button_two_border_width__hover_enabled=”off” button_border_color__hover_enabled=”off” button_one_border_color__hover_enabled=”off” button_two_border_color__hover_enabled=”off” button_border_radius__hover_enabled=”on” button_border_radius__hover=”4px” button_one_border_radius__hover_enabled=”off” button_two_border_radius__hover_enabled=”off” button_letter_spacing__hover_enabled=”on” button_letter_spacing__hover=”1px” button_one_letter_spacing__hover_enabled=”off” button_two_letter_spacing__hover_enabled=”off” button_bg_color__hover_enabled=”on|hover” button_bg_color__hover=”#d64d3b” button_one_bg_color__hover_enabled=”off” button_two_bg_color__hover_enabled=”off” button_bg_enable_color__hover=”on”][\/et_pb_button][\/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_image src=”https:\/\/www.caf-ultra.it\/wp-content\/uploads\/2020\/04\/contributi-patronato.jpg” _builder_version=”4.4.3″ custom_margin=”45px|||58px|false|false” custom_margin_tablet=”0px|||0px|false|false” custom_margin_phone=”0px||||false|false” custom_margin_last_edited=”on|tablet” global_colors_info=”{}”][\/et_pb_image][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.0.9″ custom_padding=”0px||40px|||” global_colors_info=”{}”][et_pb_row column_structure=”1_2,1_2″ custom_padding_last_edited=”on|phone” _builder_version=”4.4.2″ custom_padding=”80px||85px||false|false” custom_padding_tablet=”70px||70px||false|false” custom_padding_phone=”50px||50px||false|false” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.0.6″ global_colors_info=”{}”][et_pb_toggle title=”Estratto Conto Contributivo\/Previdenziale” icon_color=”#6d6d6d” open_icon_color=”#6d6d6d” _builder_version=”4.13.0″ body_link_font=”|700|||||||” body_link_font_size=”17px” global_colors_info=”{}”]<\/p>\n
L’estratto conto contributivo<\/strong> \u00e8 il documento che elenca tutti i contributi effettuati all’Inps in favore del lavoratore. Riepiloga i versamenti da lavoro, figurativi<\/strong> e da riscatto<\/strong>, suddivisi in base alla gestione alla quale risulta iscritto. Il servizio consente al lavoratore dipendente di visualizzare e stampare la sua posizione retributiva. Grazie all’estratto contributivo i lavoratori possono verificare la regolarit\u00e0 dei contributi versati per segnalare eventuali discordanze all’Inps<\/strong> e per effettuare il calcolo della pensione futura<\/strong>.<\/p>\n Scarica Documentazione >>><\/a>[\/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Accredito contributi figurativi” icon_color=”#6d6d6d” open_icon_color=”#6d6d6d” _builder_version=”4.13.0″ body_link_font=”|700|||||||” body_link_font_size=”17px” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]<\/p>\n I contributi figurativi sono dei contributi “fittizi”<\/strong> accreditati senza alcun onere da parte del lavoratore e del datore di lavoro e posti a carico della gestione pensionistica di appartenenza. Sono utili sia per maturare il diritto alla pensione sia per calcolarne l’importo. Molti di essi vengono riconosciuti solo su richiesta del lavoratore. Il beneficio dell’accredito dei contributi figurativi \u00e8 rivolto a coloro che, lavoratori o pensionati, abbiano un vuoto assicurativo<\/strong> dovuto al fatto di aver svolto:<\/p>\n – servizio militare obbligatorio e\/o obbligatorio;<\/p>\n – aspettativa cariche pubbliche elettive;<\/p>\n – aspettativa facoltativa per maternit\u00e0;<\/p>\n – percezione dell’indennit\u00e0 di disoccupazione;\u00a0<\/p>\n – servizio civile;<\/p>\n – maternit\u00e0 al di fuori di rapporto di lavoro;<\/p>\n – aspettativa sindacale;<\/p>\n – donazione di sangue;<\/p>\n – calamit\u00e0 naturale;<\/p>\n – per riposi giornalieri;<\/p>\n – lavori socialmente utili e di pubblica utilit\u00e0;<\/p>\n – congedo parentale durante il rapporto di lavoro;<\/p>\n – attivit\u00e0 lavorativa subordinata svolta da lavoratori riconosciuti come invalidi;<\/p>\n – assistenza familiari disabili con handicap grave legge 104;<\/p>\n <\/p>\n Scarica Documentazione >>><\/a><\/p>\n [\/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Riscatto laurea ” icon_color=”#6d6d6d” open_icon_color=”#6d6d6d” _builder_version=”4.13.0″ body_link_font=”|700|||||||” body_link_font_size=”17px” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]<\/p>\n Il\u00a0<\/span>riscatto del corso di laurea<\/strong>\u00a0<\/span>\u00e8 un istituto che permette di valorizzare\u00a0<\/span>ai fini pensionistici<\/strong>\u00a0<\/span>il periodo del proprio corso di studi.<\/p>\n Il riscatto di laurea \u00e8\u00a0<\/span>valido<\/strong>\u00a0<\/span>a condizione che l\u2019interessato abbia\u00a0<\/span>conseguito il titolo di studio<\/strong>.<\/p>\n <\/p>\n [\/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Simulazione della propria pensione” icon_color=”#6d6d6d” open_icon_color=”#6d6d6d” _builder_version=”4.13.0″ body_link_font=”|700|||||||” body_link_font_size=”17px” global_colors_info=”{}”]<\/p>\n E’ il servizio che permette di simulare quale sar\u00e0 presumibilmente la pensione al termine dell’attivit\u00e0 lavorativa. Si base sulla normativa vigente e su tre elementi fondamentali: et\u00e0<\/strong>, storia lavorativa<\/strong> e retribuzione\/reddito<\/strong>.<\/p>\n Il servizio permette di controllare i contributi che risultano versati ed effettuare eventuali segnalazioni; conoscere la data in cui si matura il diritto alla pensione anticipata o\u00a0 vecchiaia; calcolare l’importo stimato della pensione; ottenere una stima del rapporto fra la prima rata di pensione e l’ultimo stipendio; ipotizzare la sospensione dal lavoro inserendo la data in cui interrompere l’attivit\u00e0 lavorativa; scegliere il fondo su cui basare la simulazione.\u00a0<\/p>\n Scarica Documentazione >>><\/a>[\/et_pb_toggle][\/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.0.6″ global_colors_info=”{}”][et_pb_toggle title=”Ricongiunzione contributi (art. 2, L. 29\/79)” icon_color=”#6d6d6d” open_icon_color=”#6d6d6d” _builder_version=”4.13.0″ body_link_font=”|700|||||||” body_link_font_size=”17px” global_colors_info=”{}”]<\/p>\n Il lavoratore che ha contributi versati in vari enti previdenziali, pu\u00f2 chiedere l’unificazione a pagamento<\/strong> per ottenere un’unica pensione. La domanda di ricongiunzione deve essere presentata alla gestione previdenziale presso la quale si intende ricongiungere i contributi versati in altre gestioni. La ricongiunzione nel Fondo pensione lavoratori dipendenti<\/strong> \u00e8 sempre a pagamento in un’unica soluzione o a rate. Per la ricongiunzione nella gestione dipendenti pubblici<\/strong> entro 90 giorni dalla notifica del provvedimento il dipendente pubblico dovr\u00e0 comunicare se vuole pagare in un’unica soluzione o rinunciare alla ricongiunzione. Trascorsi i 90 giorni,<\/strong> la ricongiunzione si intende accettata ed iniziano le trattenute mensili sullo stipendio.\u00a0 \u00a0<\/p>\n Scarica Documentazione >>><\/a>[\/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Riscatto periodi contributivi” icon_color=”#6d6d6d” open_icon_color=”#6d6d6d” _builder_version=”4.13.0″ body_link_font=”|700|||||||” body_link_font_size=”17px” global_colors_info=”{}”]<\/p>\n Il riscatto consente di valutare, a domanda e con onere a carico del richiedente, periodi e servizi non coperti da alcuna contribuzione<\/strong>. Cosa si pu\u00f2 riscattare:<\/p>\n – Riscatto della laurea (fino a 5 anni);\u00a0<\/p>\n – Riscatto di corsi diversi dalla laurea;<\/p>\n – Riscatto dei contributi non versati dal datore di lavoro;\u00a0<\/p>\n Riscatto di altri periodi non coperti da contributi;<\/p>\n – Riscatto di periodi di lavoro all’estero;<\/p>\n – Riscatto del congedo parentale al di fuori del rapporto di lavoro;<\/p>\n Scarica Documentazione >>><\/a>[\/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Computo e cumulo” icon_color=”#6d6d6d” open_icon_color=”#6d6d6d” _builder_version=”4.13.0″ body_link_font=”|700|||||||” body_link_font_size=”17px” global_colors_info=”{}”]<\/p>\n I lavoratori che hanno due posizioni assicurative, possono utilizzare i contributi versati in altre gestioni grazie alla procedura del computo<\/strong>. Il soggetto deve avere meno di 18 anni di contributi al 1995 e almeno 15 anni di contributi in tutta la vita lavorativa, di cui 5 versati dopo il 1996. Il computo dei contributi \u00e8 gratuito<\/strong>. la nomativa consente il computo di servizi di ruolo e senza ruolo<\/strong> per i dipendenti nel settore pubblico. La domanda pu\u00f2 essere presentata in costanza di attivit\u00e0 lavorativa ovvero entro il termine di 90 giorni<\/strong> dalla data di risoluzione del rapporto di lavoro. Qualora la cessazione avvenga per limiti d’et\u00e0, la domanda deve essere presentata almeno 2 anni prima<\/strong> della risoluzione del rapporto di lavoro.\u00a0<\/p>\n Il cumulo<\/strong> consente di unificare gratuitamente i periodi assicurativi non coincidenti presenti in qualsiasi gestione previdenziale, per ottenere il diritto alla pensione. E’ necessario non essere titolare di pensione a carico di una delle gestioni interessate dal cumulo, anche se sono stati gi\u00e0 perfezionati i requisiti per ottenerla.\u00a0<\/p>\n